Prezzo tartufo nero: freschezza, annata e grado di maturazione
Qual’è il prezzo del tartufo nero pregiato? Come già detto in altri articoli, il tartufo è un fungo ipogeo molto raro e molto ambito.
E’, altresì, uno dei prodotti più naturali che possano esistere, in quanto l’unico modo per reperirlo è affidarsi ad aziende serie e professionali come la nostra, che seleziona i migliori tartufi italiani solo ed esclusivamente da cavatori professionisti.
La professionalità e la mission dell’azienda a cui vi affidate per reperire il tartufo, è uno dei molteplici fattori che determinano e influenzano il prezzo del tartufo bianco pregiato che, come detto a proposito del Tuber Magnatum Pico (tartufo bianco pregiato), può variare, oltre che di giorno in giorno, anche da esemplare a esemplare, pur presentando la stessa pezzatura e la stessa zona di provenienza.
Oggi vedremo insieme i fattori che influenzano il prezzo del tartufo nero.
Prezzo tartufo nero: pregiato, uncinato, estivo
La prima selezione va fatta individuando il tipo di tartufo nero che si ha di fronte: il tartufo nero pregiato (Tartufo nero di Norcia) ha un prezzo nettamente superiore rispetto al tartufo nero uncinato, meno pregiato del nero di Norcia ma a sua volta più costoso rispetto al tartufo nero estivo (scorzone).
Tartufo nero: freschezza
Un tartufo fresco di giornata deve costare più di un tartufo cavato due, tre o quattro giorni prima: maggiore è il rischio di deperibilità al momento dell’acquisto, minore sarà il prezzo.
Tartufo nero: grado di maturazione
L’abilità e l’esperienza dell’azienda, in questo caso, consiste nel selezionare i migliori tartufi dal punto di vista del grado di maturazione.
Essendo illegale commercializzare tartufo acerbo o troppo maturo, il prezzo che pratichiamo sul tartufo nero sarà sicuramente maggiore rispetto a quello che troverete nei vari mercati ortofrutticoli, sottobanco o “dall’amico col Lagotto che va a tartufi la domenica”.
A tale incremento di prezzo corrisponde, però, la garanzia di avere un prodotto fresco, maturo al punto giusto, intatto, con tutte le proprietà organolettiche che il prodotto deve avere per essere venduto.
Tartufo nero: annata
Come per tutti i tipi di tartufo, sono le condizioni climatiche a dettare le regole del gioco.
Ci sono annate più produttive e meno produttive: Moscato Tartufi sarà sempre alla ricerca dei migliori prodotti, convinti che l’innalzamento dei prezzi dovuti ad annate scarse non scoraggi i nostri clienti, che avranno sempre la garanzia di degustare prodotti al top, in qualsiasi periodo dell’anno.
Per concludere, comunichiamo che il prezzo medio per un chilo di tartufo nero pregiato varia mediamente da € 800 a € 1.800.
Un chilo di tartufo uncinato mediamente costa da € 250 a € 500, mentre un chilo di tartufo estivo, generalmente, parte da un prezzo di € 200.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!