Tartufo 2017 ai massimi storici: i consigli di Moscato Tartufi

Tartufo 2017 ai massimi storici: i consigli di Moscato Tartufi

L’autunno 2017 è stato, per gli imprenditori del tartufo e per i cercatori, una stagione decisamente da dimenticare, finita ancor prima di cominciare.

Le fiere nazionali e internazionali (Acqualagna e Alba per citare le due più importanti) hanno registrato un prezzo del tartufo bianco pregiato ai massimi storici, superando i 6.000 euro al chilo per una pezzatura media di 15-20 grammi.

La scorsa settimana un imprenditore di Hong Kong si è aggiudicato l’asta per un tartufo bianco pregiato del peso record di 850 grammi, per la cifra di 75.000 euro.

Consigli per avere tartufo anche quando la quotazione è alta

Quando si elabora il borsino del tartufo, si pratica un prezzo per singolo esemplare, generalmente, per tartufi che superano i 100-120 grammi che, nel caso del tartufo bianco pregiato, dato il suo volume, equivale quasi alla grandezza di un pompelmo.

Al di sopra dei 400-500 grammi, se il tartufo è morfologicamente e organoletticamente perfetto, al giusto punto di maturazione e senza lesioni o rotture, di può pensare di proporre di batterlo all’asta.

Possiamo dire che, in questo periodo degli anni passati, di aste se ne sono fatte tante, le pezzature sono state importanti, i ristoranti hanno fatto sempre la gara ad aggiudicarsi i migliori tartufi dai migliori commercianti, spesso pagandolo qualche centinaio di euro in più al chilo: spesso l’immagine del ristorante e la meraviglia del cliente è di fondamentale importanza e si tende a chiudere un occhio su un prodotto tanto costoso quanto ambito, ma su cui vale sempre la pena investire.

Quest’anno, invece, il silenzio: la mancata pioggia estiva, le Regioni che non reinvestono parte dei fondi per il tesseramento nella piantumazione di piante simbionti, la guerra dei cercatori, che stanno diventando davvero troppi (circa seimila cercatori di tartufo in Italia!) e inesorabilmente, soprattutto i veterani, seminano veleno per dissuadere i neofiti dall’andare a cercare il tartufo in determinate zone.

Insomma, date la colpa a chi volete, ma quest’anno tartufo non ce n’è.

Basti pensare che la quantità media di tartufo fresco che generalmente si trova negli stand dei commercianti alla fiera di Acqualagna è di circa 600 quintali.

Quest’anno in esposizione ce n’era un decimo rispetto agli altri anni. Di pezzatura media 15-20 grammi, con prezzo che partiva dai 4.500 euro ai 6.000 euro al chilo per il tartufo bianco pregiato e intorno ai 500 euro al chilo per quanto riguarda l’uncinato (scorzone invernale): prodotti italiani, profumatissimi e ben maturi, ma pochi!

Fermo restando che molte famiglie italiane apprezzano il tartufo, soprattutto in questo periodo, ma che non tutte possono permettersi di acquistare a queste cifre il prezioso tubero, come fare perché il tartufo sia alla portata di tutti, tutto l’anno e in abbinamento a qualsiasi pietanza?

Moscato Tartufi ha la risposta che cercate

Il nostro ufficio sviluppo sta portando avanti, per la campagna 2018 un progetto finalizzato all’ inserimento di diverse linee prodotto all’interno dei nostri shop che vi permetteranno di avere sulle vostre tavole la qualità di Moscato Tartufi a prezzi decisamente alla portata di tutti.

Eccovi in anteprima le imminenti novità del nostro SHOP:

  • linea prodotti di conserve, sughi pronti, pesti, condipasta e creme spalmabili, condimenti, tutti rigorosamente prodotti con ingredienti di altissima qualità della cucina italiana (Olio Extra Vergine di Oliva di origine umbra, Grana Padano D.O.P., Parmigiano Reggiano D.O.P., Ricotta salata sarda, pomodori San Marzano, carciofi dell’agro romano, funghi porcini freschi) in abbinamento ai migliori tartufi freschi macinati che, emulsionandosi con gli altri ingredienti, andranno a rendere i vostri piatti unici, semplici e profumatissimi.
  • linea prodotti “sfiziosa“: patatine al tartufo, birra al tartufo, salse tartufate ottime per le tartine, ketchup, maionese e salsa bbq al tartufo.
  • linea prodotti “dolce“: cioccolatini con scaglie di vero tartufo bianco pregiato o tartufo nero di Norcia, panettoni gastronomici al tartufo a cupola bassa, colombe pasquali tartufate: vere leccornie che, molto molto presto, potranno allietare le vostre papille gustative.

In conclusione, cari lettori, l’unica soluzione è rivolgersi a chi del tartufo ha fatto una mission.

Lavoriamo con passione e per passione, cercando sempre il meglio da portare sulle vostre tavole, ad un prezzo ben definito per quanto riguarda il tartufo fresco e ad un prezzo, davvero alla portata di tutti, per quanto riguarda le nostre specialità gastronomiche al tartufo.

“Moscato Tartufi – Best Italian Truffles”

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *