Il tartufo bianchetto è un fungo ipogeo che a noi piace definire “dignitoso”, “di carattere”.
Si inserisce perfettamente a metà tra un “semplice” tartufo nero e un “pluristellato” bianco pregiato.
Alcuni lo definiscono come un “vorrei ma non posso” in riferimento alle persone che, non potendosi permettere di pagare centinaia e centinaia di euro per qualche grammo di bianco pregiato, ripiegano sul bianchetto che “più o meno è la stessa cosa”.
Orbene, paragonare il bianchetto al bianco pregiato, per chi ha occhi e naso esperto, è come paragonare l’aglio alla cipolla, soprattutto per il diverso periodo di maturazione in quota che, per il Borchii, riguarda i mesi primaverili (donde il termine “marzuolo”), ma il bianchetto resta un ottimo prodotto, dal profumo meno intenso del bianco pregiato a cui si avvicina e non di poco.
Per Moscato Tartufi il bianchetto rappresenta un motivo d’orgoglio che va a distinguerci dalla concorrenza, in quanto,trovandoci sul territorio della bassa romagna, il tartufo bianchetto è disponibile sul nostro shop già a partire da dicembre-gennaio.
La provincia di Ravenna, infatti, ci permette di raccogliere con anticipo il bianchetto “di pineta”, prodotto nei boschi di aghifoglie della riviera romagnola a partire dal primo novembre, per poi raggiungere il miglior grado di maturazione intorno alla festività dell’Immacolata Concezione.
Aspetto del tartufo bianchetto
Peridio sottile, liscio, pruinoso, biancastro tendente al giallo-ocra chiaro oppure giallo-rossastro.
Struttura tondeggiante. La gleba è marmorizzata da vene biancastre e bianco-rossicce su fondo bruno-violaceo o bruno-rossastro.
Odore intenso e agliaceo, ma gradevole. Il bianchetto di pineta presenta un corpo fruttifero più chiaro, giallo paglierino, con odore gradevole ma poco intenso.
Habitat del bianchetto
Alta quota nel periodo primaverile, boschi di querce, cerro, faccio e nocciolo con sottobosco umido.
Nella bassa romagna, a livello del mare, boschi di aghifoglie, a partire dal primo novembre
Prezzo del bianchetto: a partire dai 350-400 euro al Kg.
I consigli di Moscato Tartufi
Viene tipicamente utilizzato in piatti di pasta, risotti e altri piatti della cucina italiana ed è considerato una prelibatezza.
La stagione del tartufo bianchetto va generalmente da fine settembre a dicembre.
Il tartufo bianchetto “di pineta” va tagliato a lamelle su pietanze calde (carne alla brace) o in cottura (polenta, omelette, pasta in brodo).
Il bianchetto “di bosco”, disponibile in primavera, può essere utilizzato per condire primi piatti a base di pasta fresca condita con sughi semplici e bianchi, secondi di carne alla brace o stufati di selvaggina.
Ottimi entrambi in aggiunta al risotto ai funghi porcini.
Curiosità sul tartufo bianchetto
Troppo spesso, in occasione di fiere o di vendite sottobanco, gli ignari e poveri clienti che si accingono a comprare Tuber Magnatum Pico vengono truffati spudoratamente in quanto ritrovano tartufi bianchetti tra i tartufi bianchi pregiati che hanno scelto.
Affidarsi ad aziende serie come la nostra rappresenta l’unico modo per evitare truffe e per porre fine al vilipendio del mercato del tartufo non fatturato, non tracciato e proveniente dall’estero.
Caratteristiche del tartufo bianchetto
Il tartufo bianchetto è un tartufo poco pregiato. Infatti, pur avendo un nome che rischia di assimilarlo al Bianco Pregiato d’Alba, il Tuber Borchii non ha nulla a che vedere con il pregiato fungo ipogeo, Re indiscusso dei tartufi autunnali.
Il bianchetto che proponiamo si sviluppa nelle pinete della costa Adriatica, dalla Romagna fino alla zona costiera della Puglia.
Particolarmente apprezzato per il prezzo accessibile e l’aroma vagamente agliaceo e comunque poco pungente e gradevole ai più, può essere consumato sia da crudo tagliato a lamelle, che grattugiato in cottura.
Preparate, con quantità anche generose, piatti semplici e tradizionali: due uova occhio di bue, un filetto al sangue o anche semplicemente un crostino all’olio, saranno esaltati da questo fungo ipogeo “dignitoso”, buono e versatile.
Tartufo bianchetto: prezzo IVA inclusa e spedizione GRATIS sopra 40,00 €