Tipi di tartufo
Scopri tutto sul tartufo: conservazione, prezzi, uso in cucina
TUBER MAGNATUM PICO
Scorza esterna liscia di colore giallo tendente al verde, polpa dal marrone al nocciola tenue con venature chiare sottili e numerose. Emana un profumo intenso e delicato.
TUBER MELANOSPORUM VITT
Scorza esterna nera e rugosa con verruche minute e polpa nera violacea a maturazione con venature bianche, fini e numerose. Emana un profumo gradevole e delicato unito ad un gusto caratteristico che lo rende il più pregiato tra i tartufi neri.
TUBER AESTIVUM VITT
A differenza del fratello “uncinato” (scorzone invernale), è meno pregiato ed è reperibile nel periodo primavera-estate. La caratteristica principale dello scorzone estivo è quella di essere estremamente resistente alla deperibilità.
TUBER BRUMALE VITT
Meno gradevole del tartufo nero pregiato, con cui a volte viene confuso a causa di nasi e occhi poco esperti, il Tuber Brumale Vittadini, o Tartufo Moscato è un fungo ipogeo prettamente invernale, che accompagna massaie e chef nel periodo post-natalizio.
TUBER BORCHII VITT
Il tartufo bianchetto è un fungo ipogeo che a noi piace definire “dignitoso”, di carattere. Si inserisce perfettamente a metà tra un semplice tartufo nero e un pluristellato tartufo bianco pregiato..
TUBER UNCINATUM CHATIN
Il tartufo uncinato è come il cacio sui maccheroni: sta bene davvero su tutto. Sapore delicato, odore gradevole, prezzo non eccessivamente alto, pezzature grandi, tutte caratteristiche che fanno di questo fungo ipogeo un prodotto con cui ci si può davvero sbizzarrire e divertire in cucina.